Video

Malattie rare, Silano (Iss): “La ricerca non si è mai fermata negli ultimi anni”

today30 Gennaio 2025 4

share close

(Adnkronos) – “La ricerca sulle malattie rare non si è mai fermata negli ultimi anni. Sono stati approfonditi vari aspetti in questo ambito: non solo la ricerca di base per la definizione dei meccanismi patogenetici delle malattie rare e lo sviluppo dei farmaci, ma anche la quella relativa all'organizzazione dei sistemi sanitari, sulla presa in carico delle persone con malattie rare, soprattutto di coloro che hanno più difficoltà di accesso al sistema sanitario e che sono, quindi, più svantaggiati”. Così Marco Silano, direttore Centro Nazionale Malattie Rare Istituto superiore di sanità, intervendo alla presentazione – al ministero della Salute – della campagna #UNIAMOleforze per la Giornata delle Malattie rare promossa dalla Federazione italiana malattie rare con l'adesione dei ministeri di Salute, Università e Ricerca, Iss, Aifa, Cnr e Fondazione Telethon. Per la Giornata mondiale delle Malattie rare (28 febbraio) Istituzioni, associazioni pazienti, università, scuole, istituti di ricerca, strutture sanitarie, società scientifiche e aziende private hanno organizzato oltre 50 eventi in tutto il Paese, tutti accomunati dai colori del Rare Disease Day e dal claim della campagna “Molto più di quanto immagini“. "https://www.360mixtv.com/wp-content/uploads/2024/10/PILLOLA_SILANO.mp4"—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da:

Rate it

Post simili

Video

Agricoltura: Giansanti (Confagri), ‘ulteriori dazi sarebbero insopportabili’

(Adnkronos) - "I dazi preoccupano molto, un'ulteriore aggiunta del 10% per alcuni settori dell'economia agricola non sarebbero sopportabili. Gli Stati Uniti sono per noi un mercato irrinunciabile, il secondo dopo la Germania in termini di export. Siamo la prima potenza economica europea che esporta negli Stati Uniti e vogliamo mantenere […]

today8 Luglio 2025

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *